mercoledì 5 maggio 2010

L'equitazione: un pò di storia



Il termine equitazione indica l'utilizzo sportivo (agonistico o meno) del cavallo da parte dell'uomo.  L'equitazione presenta diverse discipline, alcune delle quali rientrano nel programma olimpico; può essere praticata sia singolarmente che in gare organizzate per squadra, in strutture coperte, in maneggi all'aperto, in ippodromi (è il caso dell'ippica) o in campagna a seconda della disciplina.  L'equitazione è una delle attività più antiche a cui si è dedicato l'uomo.  Dal novecento in poi l'equitazione perse la propria importanza utilitaristica e si trasformò in attività solamente ludico-sportiva.  Invece, il più antico e più noto manuale in cui è trattato anche il modo di montare a cavallo è Sull'equitazione di Senofonte.  La Scuola di Equitazione Spagnola prende il suo nome dai cavalli spagnoli da cui deriva in parte la razza lipizzana, l'unica razza usata nella scuola.  I metodi usati dalla Scuola di Equitazione si basano su antiche tecniche per addestrare i cavalli da guerra.  I giovani stalloni vengono istruiti in tre fasi:Prima Equitazione: Questa fase inizia quando il cavallo viene portato alla Scuola a quattro anni.  La Scuola di Equitazione Naturale si basa sui principi dell'etologia, cioè lo studio del comportamento degli animali.  Al contempo svago ed esercizio fisico, l’equitazione piace alle donne, che rappresentano l’80% delle appassionate di questo sport.  Disciplina acrobatica, l’equitazione sviluppa il senso dell’equilibrio e migliora la coordinazione motoria.  Innanzitutto, l’equitazione insegna a superare le paure, a restare calmi di fronte ai problemi, ad acquistare autostima.  Non ci si può improvvisare fantini, esistono dei professionisti che possono insegnarti le posizioni corrette, i gesti giusti, le buone abitudini per fare dell’equitazione senza correre rischi.  Il sito contiene informazioni su: equitazione, cavalli, ippica, mascalcia, andare a cavallo, sella, razze cavalli, trotto, galoppo, cavalcare, monta western, monta inglese, cavallo da sella, monta americana, cavallo arabo, purosangue, carrozza, puledro.  L'equitazione racchiude tre specialità olimpiche che sono: salto ostacoli, concordo completo e dressage.  Ma praticare l’ equitazione come sport a tutti gli effetti fa anche meglio: i benefici sul corpo sono moltissimi, a partire dal potenziamento muscolare sino al sistema cardiocircolatorio.  La Scuola di Equitazione Spagnola a Vienna è l’unica istituzione al mondo in cui si è conservata fino ad oggi l’equitazione classica così come praticata dall’alta scuola del Rinascimento.  IL SALTO A OSTACOLI è una disciplina dell'equitazione che vede impegnato il binomio uomo-cavallo, nell'interpretazione e risoluzione di un percorso per l'appunto a ostacoli.  IL CONCORSO COMPLETO d’equitazione, � una competizione che prevede tre gare, la prima delle quali si compone di una serie di esercizi, la seconda di un percorso da effettuare in diversi andamenti, e la terza di salto a ostacoli.

La Scuola di Equitazione Spagnola (de: Spanische Hofreitschule, la "Scuola di Equitazione della Corte Spagnola") di Vienna, in Austria, è una tradizionale scuola di equitazione per cavalli Lipizzani, che si esibisce nell'arena della Scuola di Equitazione Invernale nell'Hofburg.  Commissionata nel 1565, venne ultimata nel 1729, quando, sotto il regno dell'imperatore Carlo VI, l'architetto Fischer von Erlach costruì la Sala Bianca d'Equitazione.  Il "portale italiano del cavallo e dell'equitazione" � realizzato da professionisti accomunati soprattutto da una sconfinata passione per il cavallo e la volont� di contribuire alla promozione dello sport equestre: e il risultato, questo sito, � decisamente ottimo.
Visita dunque http://cavalcando.org

Nessun commento:

Posta un commento