giovedì 13 maggio 2010

Il pony una razza di cavalli piccoli

Sembra che tutti i cavalli siano stati piccoli, in origine, e che la selezione naturale, le migliori condizioni ambientali, la alimentazione corretta, gli incroci e la selezione continua, abbiano determinato la maggiore stazza dei cavalli di tutte le altre razze.
La definizione ufficiale di pony è quella di un cavallo di altezza inferiore ai 147 cm: Tuttavia, l'altezza non è l'unico criterio per stabilire se un cavallo appartiene alla razza dei Pony. Escludendo alcune razze di cavalli come quello Arabo, il Morgan e l’American Quarter, che hanno dimensioni come quelle di un grosso pony o il cavallo Islandese e quello dei Fiordi che ne hanno le caratteristiche tipiche come le ossa pesanti ed il vello folto, solo i registri di razza possono attestare l’attribuzione a questa razza.
Questo anche perché le condizioni ambientali e di alimentazione, possono fermare la crescita di alcune razze di cavalli e quindi – per la statura – confondersi con i pony.
Le varie tipologie dei pony sono divise ufficialmente secondo le dimensioni dell’animale. I più piccoli sono alti all’incirca 130 cm, quelli medi sui 140 cm, mentre la taglia più grossa può raggiungere e superare i 148 cm.
Dal sito www.agraria.org/equini si possono ricavare le seguenti notizie sulle tre razze di Pony italiane.

Il Pony DI ESPERIA (dal nome del Barone Ambrogio Roselli di Esperia che ne curò la selezione e l’incrocio col cavallo arabo) ha origini antiche, è sempre stato allevato allo stato brado nelle zone della Ciociaria (tra Frosinione e Latina) e solo nel 1926 è stato riconosciuto ufficialmente come razza. Dal manto inconfondibilmente morello (con tocchi di balzano e stella), viene  selezionato come cavalcatura per ragazzi per merito anche del suo carattere disponibile.
Il Pony DELLE GIARE, detto anche Cavallino delle Giare, per la sua origine da quella zona della Sardegna, che sembra sia stato importato anticamente dai Greci. Vive allo stato brado, ha taglia media, manto scuro; è rustico, robusto e agile e viene utilizzato prevalentemente come cavallo da sella soprattutto per i ragazzi.
Il Pony DI MONTERUFOLI (originario della Provincia di Pisa, ma diffuso in tutta la Toscana) dal tipico colore morello o baio scuro, conta attualmente circa 200 soggetti.
Dal sito www.cavallopazzo.it  leggo che: i Ponies allevati nel Regno Unito appartengono ad 8 razze fra le quali spicca lo SHETLAND (originario dalle isole omonime), alto fra i 90 e i 100 cm con un ciuffo sul giorno ed il mantello di ogni colore che, per dimensioni, è secondo solo al FALABELLA (dal nome dell’omonima famiglia che lo alleva nel proprio Ranch in Argentina) che è il più piccolo della sua razza. E’ infatti alto meno di 87 cm al garrese, ha il mantello di ogni colore, è tranquillo, intelligente, ma fragile e viene utilizzato da sella (per i bambini più piccoli) e per il tiro leggero. E’ molto raro, anche perché, oltre che nel Ranch dei Falabella, viene selezionato solo nell’allevamento Kilverstone nel Thetford.

marco

Notizie ricavate dal sito: www.agraria.org/equini e www.cavallopazzo.it

Associazione Allevamento Pony di Esperia   www.ponydiesperia.it

Associazione Regionale Allevamento della Campania A.R.A.C. – Napoli Tel. 080.202970

Campo estivo con i Pony vicino Milano   www.centroippicosanmarco.it

Approfondimenti sul sito http://cavalcando.org

Nessun commento:

Posta un commento